Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

#MiR@bilys è in crowdfunding con TIM “WithYouWeDo” !

24 Novembre 2016 - 23 Aprile 2017

€ 5,00

tim_withyouwedo

Il progetto di start up #MiR@bilys – promosso da FaròArte per il #MadeinRome e incubato dal Team Make-in.Rome, in associazione con Bic Lazio – è stato selezionato da TIM e ammesso alla piattaforma di crowdfunding “WithYouWeDo” !

#MiR@bilys è on line sulla piattaforma TIM per raccogliere i fondi necessari per realizzare il Sistema integrato e interattivo WikiApPortal per geo-mappare, tutelare e promuovere il Patrimonio Creativo, Artigianale ed Etno-Culturale di Roma e del Lazio !

wedo-social-1200

#MiR@bilys è un App interattiva che consentirà di geo-catalogare, raccontare, promuovere e far vivere l’insieme delle straordinarie Storie di Creatività Artigianale e Culturale che animano ogni giorno, da centinaia di anni, la nostra Italia. Vogliamo ridare a questo Patrimonio di Bellezza e di Stile il giusto ruolo. La Creatività e il Saper Fare sono il Vero Tesoro per il Futuro della nostra Economia.

Il progetto parte da Roma per poi svilupparsi progressivamente in tutta Italia.

#MiR@bilys è infatti un modello multipolare, replicabile e scalabile. Nasce e parte dalla Città che amiamo, nella quale viviamo e lavoriamo come Creativi, Artigiani, Makers, Professionisti, Imprenditori, Comunicatori, Operatori Culturali, … per poi via via espandersi a macchia d’olio e in rete, per censire e valorizzare la straordinaria ricchezza creativa di Tutto il nostro Paese !

Per farlo abbiamo bisogno di uno start di 40.000 euro.

Per farlo abbiamo bisogno di uno start di 40.000 euro.

Contiamo anche sul Tuo Sostegno !

spot-mirbilys

Perchè #MiR@bilys ?

L’idea di #MiR@bilys nasce da un problema rilevato ed osservato dal confronto tra esperienze professionali del settore, dai dati relativi ai flussi turistici e validato intervistando turisti e cittadini romani e dell’area metropolitana, dal quale emerge come sia carente la condizione che consenta di scoprire e vivere pienamente la ricchezza degli straordinari tesori artistici, culturali e della creatività di Roma, a partire dal centro storico fino al più vasto territorio di riferimento dell’arte e dell’etno-cultura romana e laziale.

Analogamente, i protagonisti della Creatività e dell’Artigianato evidenziano una progressiva crescente difficoltà comunicativa e di visibilità nel poter rappresentare la propria offerta sia alla Comunità che al contesto turistico.

In gran parte questo fenomeno è caratterizzato, oltre che dalla carenza di un adeguata visione di sistema, da un uso prevalentemente stereotipato e consumistico del Patrimonio Artistico e dalla progressiva trasformazione urbana di questi ultimi decenni, che ha visto sempre più rarefarsi la presenza fisica dei Protagonisti e delle forme artigianali, creative ed espressive nella Città: Botteghe, Laboratori, Spazi Culturali diffusi, ecc. …

Si osserva quindi un processo di radicalizzazione della distanza relazionale ed interattiva tra il patrimonio creativo storico e quello contemporaneo, che penalizza la piena fruizione culturale ed economica delle opportunità, nonché la sua potenziale capacità dinamica di rigenerarsi, contaminarsi ed arricchirsi.

Condizione fertile, questa, da noi ritenuta invece vitale per contrastare il recessivo processo in atto di disgregazione sociale e di dispersione della percezione identitaria e culturale della Città e dell’ampissimo territorio di influenza e di riferimento storico, culturale ed economico.


Come funziona #MiR@bilys ?

Sulla base di questa problematica diffusa, il nostro progetto di start up intende realizzare #MiR@bilys quale sistema tecnologico informativo innovativo ed integrato tra le funzionalità della Wiki-App #MiR (in cantiere) e i contenuti del Portale Web “Roma CreArtigiana(già on line in versione beta open source), offrendo modalità dinamicamente e bidirezionalmente fruibili dagli Utenti (Cittadini, Turisti, Imprese, Enti, …) che consentano di far scoprire Luoghi, Protagonisti, Storie, Eventi, Prodotti e quindi Itinerari etno-culturali del territorio e degli spazi urbani romani e laziali.

Questa raccolta fondi consentirà di sviluppare una prima applicazione del Sistema #MiR@bilys, partendo dal cuore di Roma, con la ricerca e la digitalizzazione dell’insieme dei contenuti che si acquisiranno, geo-localizzandoli e indicizzandoli.

La presenza base sul sistema integrato #MiR@bilys sarà Gratuita per Sempre e per Tutti. Il livello di Marketing avanzato – come descritto nel Business Model – consentirà di gestire la commercializzazione di servizi promozionali implementativi destinati agli inserzionisti (artigiani creativi, artisti ed operatori nei beni culturali, ma anche enti e soggetti terzi interessati al mercato in questione), favorendone le economie singole e collaborative.

I Ricavi del Sistema consentiranno il reinvestimento sullo sviluppo di #MiR@bilys in Rete multi-polare, così favorendo nuove economie collaborative per la Rinascita dei Territori.

#MiR@bilys è infatti un programma infrastrutturale modulare che vuole svilupparsi progressivamente per Poli Territoriali relazionati in Rete: partendo dal contesto territoriale del Centro di Roma, individuato come il cuore pulsante dei contenuti dell’eco-sistema di riferimento, #MiR@bilys ha l’obiettivo di organizzare in Sistema e di Catalogare l’insieme dei Valori Etno-Culturali regionali del Lazio. Ma il modello #MiR@bilys potrà essere replicato ed esportato in ogni ambito territoriale – nazionale ed internazionale – nel quale vi sia tessuto e linfa creativa ed etno-culturale, storica e contemporanea.


Come utilizzeremo i fondi raccolti ?

I 40 k individuati come Goal di questa prima fase di sviluppo di #MiR@bilys verranno via via utilizzati in progress per organizzare l’implementazione metodologica del lavoro di ricerca dei contenuti, geo-mappatura, acquisizione qualificata, catalogazione e pubblicazione on line sul portale web “Roma CreArtigiana” di DATI analitici sulle Competenze, le Arti, i Mestieri, le Forme, i Luoghi, gli Eventi, i Protagonisti, … in sintesi il quadro più ampio, plurale ed approfondito possibile dell’Offerta complessiva del “Saper Fare Creativo ed Etno-Culturale” presente nel cuore della Città “Caput Mundi”; questo percorso di indagine e di documentazione on line è stato di fatto già avviato quale fase Beta-Test in modalità auto-gestita per favorire e sostenere le finalità del progetto in start up (vedi “Roma CreArtigiana“).

Inoltre, di questo primo budget, 10 k serviranno a realizzare l’ottimizzazione delle funzionalità e la personalizzazione comunicativa dell’architettura ICT, già sviluppata e disponibile grazie alla sinergia con il partner “Consevo Network“, allo scopo di configurare la WikiApp #MiR ed integrarla dinamicamente con i contenuti del portale “Roma CreArtigiana“. Altri 5 k sono previsti per lo start up del marketing del progetto.

Sulla piattaforma di Crowdfunding TIM WithYouWeDo è stata configurata la modalità di raccolta Keep it all” in quanto il Business Model di #MiR@bilys prefigura la possibilità che la progressiva implementazione della fase Beta-Test (già avviata), possa anche via via favorire l’acquisizione di prime risorse economiche da parte di soggetti terzi, pubblici e privati, quali Enti istituzionali e Soggetti economici, interessabili e coinvogibili sulle finalità di valorizzazione, di marketing e di comunicazione sul e per il territorio, quali, ad esempio, il Comune e i Municipi di Roma Capitale, la CCIAA, Fondazioni Culturali e/o Organizzazioni di Categoria quali Anchor Partner, Sponsor commerciali, primi Inserzionisti, …


#MiR@bilys incipit per il #MadeinRome !

Il Progetto #MiR@bilys è componente infrastrutturale del più ampio ed ambizioso Piano di Sviluppo per il #MadeinRome, promosso dal Consorzio FaròArte, nel quale è anche previsto lo sviluppo del sistema di moneta virtuale #MiR, finalizzato a favorire l’implementazione economica del settore di riferimento.

Il traguardo finale della campagna di crowdfunding è fissato per venerdì 21 Aprile 2017, giornata nella quale celebreremo il 2770° Natale di Roma con un Evento Culturale nella Città di Roma (sono in corso contatti per esporre in Mostra presso il Campidoglio le opere de “Il Tributo” che il Maestro Giancarlo Micheli ha messo a sostegno del progetto) per festeggiare il raggiungimento di questo primo obiettivo e rilanciare lo sviluppo espansivo di #MiR@bilys sull’intero territorio metropolitano e regionale. L’evento sarà anche l’occasione per comunicare e condividere tutte le novità del Piano di Sviluppo per il #MadeinRome.

La descrizione dell’Idea, delle caratteristiche e del Business Model del progetto #MiR@bilys è articolata nelle 26 slide pubblicate a questo Link.


Contribuisci e Partecipa. Contiamo sul Tuo Sostegno !

Il progetto è open source. La partecipazione aperta ed inclusiva è stato il Metodo che ci siamo dati e che ha consentito di far evolvere un’Idea in un Percorso concreto di Sviluppo.

Per ogni utile approfondimento e sinergia scrivici a: sharing@mirabilys.roma-artigiana.it

Share with:


Luogo

Tim WithYouWeDo
Italia+ Google Maps
Visualizza il sito del Luogo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *