
- Questo evento è passato.
Laboratorio di Costruzione con Balle di Paglia: Tecnica GREB
28 Luglio 2016 - 31 Luglio 2016
Il csoa Corto Circuito continua il suo percorso nella Permacultura, in vista di diffondere la cultura della sostenibilità sociale ed ambientale, intesa come sviluppo della solidarietà, valorizzando sia la diversità che la ricchezza culturale, sostenendo il cambiamento ci riprendiamo le nostre responsabilità e le nostre vite.
Dal 28 al 31 luglio, guidati dall’esperto Stefano Mattei, sarà possibile iniziare la costruzione di un edificio in autocostruzione, con struttura in legno e coibentazione con balle di paglia. La tecnica utilizzata sarà il GREB.
L’esperienza di questi giorni permetterà a progettisti, artigiani e autocostruttori di approcciarsi a sistemi costruttivi, salubri, economici e sostenibili.
Il cantiere proseguirà in maniera partecipata aperta ai volontari e sarà questa un’esperienza ricca ed intensa dove confluiranno esperienze e progetti.
Il corso ed il cantiere è sempre un’occasione preziosa per condividere tutte le esperienze legate al cambiamento sostenibile.
Caratteristiche del corso:
Parte teorica
– Ia tecnica GREB
– Caratterische della paglia come materiale da costruzione
– Altre tecniche costruttive con balle di paglia
Ai partecipanti verranno consegnati i materiali didattici del corso in formato pdf.
Parte pratica
– La sicurezza in cantiere
– Spiegazione del progetto tecnico
– Dimensionamento delle balle di paglia
– Realizzazione struttura
– produzione della malta GREB e posa in opera
Orari del Laboratorio:
Giovedì ore 9.00 apertura del corso
Venerdì, sabato e domenica il Laboratorio inizia alle ore 8.30
Sono previste delle pause caffè a metà mattinata e metà pomeriggio, la sera si termina alle 20.00.
Domenica 31 ore 16.00 chiusura del Laboratorio
Gli orari potranno subire variazioni, in base alle esigenze del gruppo, alle fasi di cantiere e agli eventi atmosferici.
Info utili
Il costo previsto per il Laboratorio è di 190 euro. Per disoccupati e studenti ad offerta. Il pagamento verrà effettuato in loco a fine corso. Il corso si attiverà con un minimo di 10 partecipanti.
Chi viene da fuori Roma potrà usufruire della palestra di Corto Circuito, dove è possibile dormire con materassino e sacco a pelo.
Tutti i giorni, colazione e pranzo saranno a cura dell’Osteria popolare “Corto Circuito” al prezzo di 50 euro totali.
Per partecipare al Laboratorio è necessario portare obbligatoriamente le scarpe antinfortunistiche. Inoltre, bisogna portare guanti da lavoro, un badile e un metro. Sarà comunque possibile recuperare il materiale necessario in cantiere.
Infine, è necessario portare una chiavetta USB per il materiale didattico.