Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Corso di cucito creativo e tessitura (ultime chiamate)

20 Gennaio 2018 - 21 Gennaio 2018

Ami tutto ciò che si progetta, immagina e realizza con le mani?
Vuoi recuperare antiche e indispensabili tecniche legate alla sartoria?
Sei un genitore, un nonno, una nonna, una zia, un cugino?
Oppure sei un insegnante, un assistente sociale, un educatore?
Oppure sei un artista che cerca nuovi modi per creare?
Con questo corso imparerai a dare vita, dal niente, a una “Pupazza” di stoffa e sarai in grado di rifarlo assieme ai tuoi bambini, nipoti, alunni, amici. Il pretesto della “Pupazza” servirà per imparare a creare un cartamodello, utilizzare il telaio, usare la macchina da cucire, prendere dimestichezza con l’ago, o migliorarne l’uso, sperimentare il ricamo.

CALENDARIO E ISCRIZIONI APERTE—> max 10 partecipanti
CALENDARIO E ISCRIZIONI APERTE—> max 10 partecipanti

POSSIBILITA’ DI FREQUENTARE il corso con incontri feriali, oppure con due week end intensivi.

CORSO: 16 ore fruibili con 8 incontri feriali da 2 ore, oppure con 2 fine settimana.

FORMULA FERIALE:
8 incontri da due ore ciascuno, una volta la settimana. Martedì dalle 18.30 alle 20.30. Partenza Martedì 23 Gennaio e Martedì 13 Febbraio.

FORMULA INTENSIVA:
2 week end.
Sabato 20 e Domenica 21 Gennaio + Sabato 3 e Domenica 4 Febbraio dalle 11.30 alle 16.30.
OPPURE
Sabato 10 e Domenica 11 Febbraio + Sabato 3 e Domenica 4 Marzo

costo: 110 euro con iscrizione all’Associazione e i materiali

info e prenotazioni: francesco.bianchi@progettograf.it
cell 3474728611

PROGRAMMA
“La sagoma della mia bambola”
Presentazione del lavoro da fare insieme grazie all’ausilio di alcune immagini iconografiche, che proietteremo usando come supporto una lavagna. Vedremo vari tipi di bambole stampate su carta da lucido, tanto per avere anche degli spunti da cui partire. In questa fase realizzeremo il disegno e la sagoma a grandezza desiderata della bambola da cucire.

“Telaio e stoffa”
Realizzeremo un telaio semplice e grazie a questo strumento creeremo una stoffa che diventerà parte della nostra pupazza. Sceglieremo per questo le stoffe, i fili e le lane che ci sembrano adatte al lavoro. Oltre al telaio useremo delle piccole cornici in legno con cui realizzare un micro tessuto fatto di pezzi di stoffa tagliati e fili di lana e di cotone colorati.

“La pupazza prende vita”
Trasferiremo il disegno sulle stoffe scelte e assembleremo le pupazze che verranno vestite e riempite con morbido cotone.
“Cucito e té”

Sperimenteremo qualche tecnica manuale, cucito a mano, cucito a macchina e ricamo. E ci conosceremo meglio, lavorando e chiacchierando assieme proprio come si faceva un tempo nei paesi
MATERIALE: il materiale è fornito dalla docente stessa.
– Imbottitura per cuscini
– Stoffe colorate
– Fili, lane, cotoni colorati
– Cornici di legno, chiodini, martelli
– Forbici, matite, penne
– Cartoncini bianchi formato A3

Chi vuole può portare con sé stoffe, capi d’abbigliamento, tessuti da utilizzare per la propria bambola.
DESTINATARI: aperto a tutti, massimo 10 partecipanti
COSTO: 110 euro incluso il costo dei materiali forniti dalla docente e l’iscrizione all’associazione.

MODALITA’ DI ISCRIZIONE: le iscrizioni si chiuderanno al raggiungimento di 10 iscritti per ogni corso. Per confermare la propria prenotazione è necessario inviare mail a francesco.bianchi@progettograf.it con la ricevuta di un bonifco d’acconto di 20,00 euro alle seguenti coordinate
Banca Etica
Beneficiario : Associazione ONAIR
IBAN: IT72 H035 9901 8990 5018 8533 461
causale ” cognome -pupazze di pezza + numero di telefono”
Il rimanente può essere saldato direttamente il giorno di inizio corso.
SEDE: via degli Aurunci 40, Roma, presso Il Baffo della Gioconda
PER INFO E PRENOTAZIONI: scrivere a francesco.bianchi@progettograf.it o chiamate il 3474728611
www.progettograf.it
INFO: francesco.bianchi@progettograf.it
TEL 3474728611

DOCENTE:
Maria Carmela Milano è un’artista interdisciplinare.
La passione per la lavorazione del metallo la porta prima al laboratorio di Ferruccio Maierna dove inizia a lavorare il ferro costruendo sculture meccaniche e autonome, successivamente alla Scuola di Incisione San Giacomo Di Roma, dove si specializza come incisore e stampatore.
Da sempre affascinata dal lavoro sul proprio corpo e sulle sue infinite possibilità di interazione, canalizza la sua ricerca attraverso differenti modalità espressive: inizialmente lavora con la body art e le installazioni meccaniche, si appassiona alla fotografia e all’incisione, fino ad arrivare alla ricerca attuale concentrata soprattutto sull’uso di fibre tessili utilizzando diverse tecniche: crochet art, knittingart, il ricamo, tutte tecniche apprese durante l’infanzia nella casa materna dove lavoravano i tessuti le donne di tutta la famiglia.

Share with:


Dettagli

Inizio:
20 Gennaio 2018
Fine:
21 Gennaio 2018
Categorie Evento:
, , ,

Organizzatore

Progetto GRAF – Gruppo e Rete per l’apprendimento e la formazione
Phone
3474728611
Email
francesco.bianchi@progettograf.it
Visualizza il sito dell'Organizzatore

Luogo

Zona Manzoni, Repubblica, San Lorenzo
www.progettograf.it
ROMA,VT00185
+ Google Maps
Phone
+39 3474728611
Visualizza il sito del Luogo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *