
- Questo evento è passato.
All Routes Lead to Rome
16 Novembre 2018 - 25 Novembre 2018
Al via la terza edizione di All Routes Lead To Rome, tutte le strade portano a Roma: dal 16 al 25 novembre tante iniziative ispirate agli itinerari della lentezza che aprono la porta a una vera e propria economia della bellezza
“All Routes lead to Rome – Tutti gli Itinerari portano a Roma” è il Meeting annuale degli itinerari, delle rotte, dei cammini e delle ciclovie. Ovvero delle forme più straordinarie di viaggio, che mantengono del tutto inalterato nella contemporaneità il fascino dell’esplorazione, della conoscenza, del dialogo e della ricchezza del confronto tra le diversità culturali.
La mobilità dolce (a piedi, in bicicletta, a cavallo, in barca a vela e con altre modalità lente e naturali) consente di attraversare i luoghi con leggerezza e, al tempo stesso, in profondità: con il desiderio di non produrre impatti negativi sul territorio ma, al contrario, di entrare in contatto con la comunità locale, con i suoi riti, con le sue usanze, con i suoi costumi, per vivere esperienze realmente immersive, in grado di trasformare la vita.
Dopo due precedenti edizioni, All Routes lead to Rome procede verso un terzo appuntamento con la veste di Evento ufficiale dell’Anno Europeo del Patrimonio culturale 2018, celebrando l’importanza della Via Appia Antica – Regina Viarum e della Board nazionale degli Itinerari che riunisce oltre 50 Itinerari di storia, di cultura e di pellegrinaggio, proponendoli come asset imprescindibili della promozione dell’immenso patrimonio culturale italiano, attraverso una nuova narrazione e modelli innovativi di fruizione.
Seminari e incontri sono dedicati quindi anche alle Ciclovie, con particolare riguardo alle direttrici europee e nazionali che il Governo ha inteso inserire tra le infrastrutture strategiche per lo sviluppo dei prossimi anni, alle Case Cantoniere dell’ANAS, alle ferrovie dimenticate e alle stazioni impresenziate, intese come strutture funzionali, da restituire a possibili scenari di sviluppo.
Su tutto, il Meeting intende celebrare l’Italia “minore“, quella meno nota e dunque più lontana dai flussi turistici internazionali: le aree interne del Paese con particolare riguardo all’Appennino – immensa riserva di valore per gli Italiani di oggi e di domani – e il Mezzogiorno.
La III edizione è l’edizione della maturità. I prestigiosi patrocini e la partecipazione diretta di Enti, Istituzioni e operatori qualificati rende l’iniziativa di particolare ampiezza e rilevanza.